Fontanaluccia è una frazione del comune di Frassinoro in provincia di Modena.
Si trova sulla sponda destra del torrente Dolo.
Pur essendo nella provincia di Modena, è a pochissima distanza dalla provincia di Reggio Emilia.
Sulla sponda dirimpettaia del Dolo si trova Gazzano, frazione di Villa Minozzo, in provincia di Reggio Emilia.
Casa Stefani
Panorama del Lago
Splendente sotto il sole
Panorama Innevato
Vista della Chiesa
Le prime cronache di Fontanaluccia provengono dal XIII secolo, con riferimento a un piccolo borgo abitato da poche centinaia di persone.
Dalla fine del XVII secolo Fontanaluccia divenne ufficialmente un comune, e fin dall'inizio la Parrocchia è parte integrante della comunità.
La prima chiesa costruita a Fontanaluccia circa durante il XVII secolo fu purtroppo distrutta da una frana agli inizi del XIX secolo; l'attuale struttura risale invece 1836, e il campanile intorno al 1894.
Grande rilevanza storica ha l'Ospedale Partigiano di Fontanaluccia, nato nell'estate del 1944 per prestare assistenza ai combattenti feriti. Ne parla anche il libro MI N'SO N'GUTTA ambientato proprio in quel periodo.
Da Modena è possibile prendere l'autobus numero 670 che in 2 ore e 55 minuti vi porterà a Fontanaluccia. Costa circa 9 euro.
Vi consigliamo il B&B Il Mulino, in Via Casa Stefani 24.
In centro, c'è la Pizzeria/Bar Gustaria. Leggermente più defilato il Ristorante alla Peschiera.
Dipende da cosa vi piace: se volete fare tante passeggiate, la tarda primavera o inizio estate. Altrimenti l'inverno per la magica neve.
MI N'SO N'GUTTA (io non so niente) è un romanzo storico biografico ambientato a Fontanaluccia.
Nel libro troverete tantissime descrizioni della Fontanaluccia durante la seconda guerra mondiale.
Assieme al racconto biografico, il libro parla della storia Partigiana e introduce personaggi storici di Fontanaluccia, come Don Mario.
La lettura di questo libro è un ottimo punto di partenza per capire la società di Fontanaluccia e le sue bellezze.
Leggi Ora